CHI SIAMO

La IMA Impianti Metano Auto è l’officina nata insieme al distributore di metano di Colle di Val d’Elsa a giugno del 1988.
Il titolare Pier Luigi, da sempre meccanico di concessionaria, prima Alfa Romeo poi Fiat, ha garantito la metanizzazione dei veicoli nella Valdelsa, dove il metano era pressoché sconosciuto.
La precisione dell’installazione ha sempre contraddistinto il lavoro di Pier Luigi, confermato con la richiesta di montaggi di impianti anche da utenti molto lontani dalla Valdelsa.
Pier Luigi ha sempre lavorato da solo, magari limitando le installazioni, ma curando molto il montaggio e la programmazione dell’impianto.

LA FILOSOFIA

Essere onesti e corretti.
Questo è quello che ci contraddistingue.
Abbiamo sempre creduto che la verità e la correttezza sia alla base di un ottimo rapporto installatore-cliente. Nel corso degli anni abbiamo sempre evitato di installare impianti in auto non idonee.
Anche se con meraviglia, il cliente ha spesso accettato il consiglio di non trasformare la propria auto perché non avrebbe dato un buon risultato.
Spesso abbiamo consigliato di cambiare l’auto e di acquistarne una che avesse garantito una performance migliore.
Se in un primo momento questa linea ha un po’ spiazzato, a lungo andare la filosofia del non montare impianti a tutti i costi ha prodotto una fiducia tale che, dopo 30 anni, ancora oggi i clienti ci chiedono consigli.
Anche per l’acquisto di auto nuove, quelle a metano dalla casa.
IL NOSTRO LAVORO

Nati come installatori il nostro lavoro si è trasformato nel corso degli anni.
Per molti anni il montaggio dell’impianto ha dato un ottimo risultato, rendendo l’utente soddisfatto della propria auto sia per il rendimento che il risparmio. Con l’arrivo di auto tecnologicamente avanzate e con un’elettronica elaborata gli impianti non hanno più rispettato i nostri standard di efficienza e di performance.
Le case automobilistiche hanno cominciato a produrre auto che avevano serbatoi integrati nella carrozzeria dell’auto, ma soprattutto già 15 anni fa presentavano una tecnologia studiata per ottimizzare il viaggio a metano. Nemmeno il più bravo installatore poteva competere con gli studi ingegneristici di una Casa Automobilistica.
Quindi, nel rispetto del nostro cliente, abbiamo consigliato di acquistare auto a metano dalla casa, avevano bauliera libera e impianti molto performanti proprio perché progettati e costruiti dalla Casa Automobilistica.
Ci siamo trasformati e da molti anni ci occupiamo dei ricollaudi e delle riqualificazioni delle auto.

RICOLLAUDO

I serbatoi soggetti a ricollaudo sono quelli in acciaio categoria CNG 01. Si dividono in omologazione DGM e R110.

I serbatoi in acciaio in DGM
Sono quelle montate dall’installatore sulle auto in After Market, cioè dopo che l’auto è uscita dalla Casa Costruttrice.
Hanno una validità di 5 anni. Vuol dire che ogni 5 anni devono essere smontate, portate all’Eni Gestione Fondo Bombole Metano, ente unico nazionale che garantisce l’idoneità dei serbatoi con controlli molto severi, e rimontate nell’auto.
Tutti i serbatoi vengono singolarmente controllati.
I serbatoi non idonei sono scartati e sostituiti con altri nuovi.
La sostituzione è gratuita, ed è a carico del proprietario dell’auto lo smontaggio, il trasporto al centro ENI GFBM più vicino e il rimontaggio dei serbatoi nella propria auto.

I serbatoi in acciaio R110
Omologate R110 sono serbatoi montate dalle case costruttrici nelle auto che escono già a metano dalla casa, quindi non trasformate, ma nate a metano.
Hanno 4 anni di validità e seguono lo stesso iter dei serbatoi CGN 01 omologate in DGM.
Anch’esse devono essere smontate, portate all’Eni GFBM e poi rimontate.
Sia l’omologazione che la scadenza sono punzonate sull’ogiva di ogni serbatoio, così da essere incontraffabili.

Detta così l’operazione di ricollaudo può sembrare molto lunga, ma non per la IMA Impianti Metano Auto.
Pier Luigi offre il servizio giornaliero di ri-collaudo serbatoi per molte auto. Ha a disposizione una serie di serbatoi con i quali, previa prenotazione puo’ cambiare i serbatoi in giornata, lasciando l’auto la mattina e ritirandola la sera.
Alla consegna dell’auto verrà rilasciato il cartellino con la nuova scadenza.

Con i serbatoi scaduti di collaudo
non è possibile revisionare l’auto

RIQUALIFICAZIONE

I serbatoi soggetti a riqualificazione sono quelle omologate CNG 04. Sono serbatoi in fibra, montate dalle case costruttrici nelle Golf, A3, Classe B, C3. Questi serbatoi devono essere riqualificati.
L’Ing. Funzionario della MCTC di Siena viene un giorno al mese presso la nostra officina per controllare i serbatoi delle auto per le quali abbiamo presentato la pratica alla MCTC. I serbatoi devono essere smontati nei giorni precedente alla seduta e poi rimontati nei giorni successivi, per questo il fermo auto è di 3-4 giorni.
La prima Riqualificazione scade dopo 4 anni e le successive ogni 2, così come è previsto per la revisione ministeriale.
Ma la normativa sta cambiando, infatti sarà l’installatore ad eseguire la riqualificazione, senza dover prenotare una seduta della MCTC e soprattutto la durata sarà portata a 4 anni. Attendiamo il perfezionamento della normativa.

SOSTITUZIONI SERBATOI GPL

La IMA Impianti Metano Auto è da sempre dedicata alla metanizzazione della Valdelsa, essendo parte integrante dei distributori di metano di Colle di Val d’Elsa e di Poggibonsi.
Ma il rapporto installatore-cliente di assoluto rispetto ha portato a soddisfare anche altre esigenze.
La sostituzione di serbatoi di GPL è una di queste.
Le auto vengono poi collaudate in sede nella seduta mensile con l’Ing. Della MCTC di Siena.
IL COLLAUDO DEI CARRELLINI APPENDICE

La recente normativa prevede che i carrellini appendice siano collaudati ogni due anni.
Avere la seduta presso la propria officina a Colle di Val d’Elsa è un importante servizio che la IMA Impianti Metano Auto offre ai propri clienti.
Con la prenotazione è possibile lasciare il carrellino la mattina del collaudo e ritirarlo la sera, senza dover lasciare anche l’auto con il gancio di traino.


LA CERTIFICAZIONE DEL TITOLARE

Pier Luigi è il Responsabile Tecnico d’Officina come da normativa CUNA NC 120-01 n. 387 del 20.07.2002 e n. 0006 agg. T01/08 del 05.07.2008.
Una qualifica essenziale ed importante per tutti i lavori inerenti al metano e al GPL, dall’installazione al ri-collaudo, fino alla riqualificazione.



IL MAGGIOLINO A METANO

Con orgoglio da trent’anni installiamo impianti a metano sui Maggiolini e furgoni Volkswagen Tipo T1, quelli raffreddati ad aria.
Ci siamo adoperati molto per poter trasformare a metano questa particolare auto e abbiamo clienti da tutta Italia.
Occorre instituire una pratica prima dell’installazione per la quale occorre circa un mese.
Poi teniamo l’auto per 20 giorni e la consegniamo a metano già collaudata dalla MCTC di Siena. Il collaudo ha validità in tutta Italia.
CURIOSITA'
